DISCLAIMER
In Italia, la professione di coach non è regolamentata da un albo professionale specifico
(Legge 4/2013 che regolamenta le professioni che non hanno un albo professionale).
Il servizio di coaching è finalizzato alla crescita personale e al miglioramento del benessere individuale, nel rispetto della normativa vigente (D.Lgs. 206/2005 e art. 2222 c.c.).
Il coaching non si configura come attività terapeutica, psicologica, psicoterapeutica, psichiatrica o neurologica, ai sensi della Legge 56/1989.
Il coach non prescrive cure né effettua diagnosi, non interviene sulle patologie, ma agisce come facilitatore del cambiamento e del potenziale personale. Il Coach instaura con il Cliente un esclusivo rapporto di fiducia e opera, con precise metodologie, in modo da far conseguire al Cliente il risultato desiderato.
Le sessioni di Coaching sono focalizzate sul futuro.
Il servizio di coaching erogato segue i principi e le linee guida della norma UNI 11601:2015, garantendo un approccio professionale, etico e strutturato per lo sviluppo personale della cliente.Si
Il Coach rende in grado il Cliente di attivare risorse, potenzialità e strategie affinché possa raggiungere il suo Obiettivo.
Pensati già….
DINAMICHE TOSSICHE